Psicologo Psicoterapeuta
Psicoterapia individuale
A chi è rivolta
Adulti
Da grande voglio essere felice
John Lennon
Il trattamento individuale è l'approccio terapeutico più noto e maggiormente praticato. Si tratta di un metodo di cura basato sulla relazione, unica e irripetibile, tra un paziente ed un terapeuta. È indicato per qualsiasi forma di disagio psicologico, dal più lieve al più grave.
Generalmente il percorso si articola in sedute a frequenza settimanale della durata di quarantacinque minuti ciascuna; il Setting non prevede l'utilizzo del lettino, ma il "vis-à-vis".
I principali disturbi di cui mi occupo nella mia pratica clinica sono:
-
Disturbi d'ansia
-
Stati depressivi
-
Disturbi della personalità
-
Crisi di coppia
-
Disturbi psicosomatici
-
Problematiche adolescenziali
-
Disturbi alimentari
-
Dipendenze da sostanze e da gioco
-
Stress lavoro correlato (burnout)

Adolescenti
I due grandi problemi dell’adolescenza sono: trovarsi un posto nella società e, allo stesso tempo, trovare se stessi.
Bruno Bettelheim
Tra ricerca dell'identità e desiderio di appartenenza al mondo, tra dipendenza ed autonomia, può manifestarsi in adolescenza un disagio intenso, talvolta urlato, altre volte più silenzioso. Ricerca dell'eccesso, comportamenti oppositivi verso genitori e insegnanti, ansia, stati depressivi, disturbi alimentari sono solo alcuni dei sintomi che si possono manifestare in questo delicato periodo della vita.
La cosiddetta "crisi adolescenziale" generalmente non richiede assistenza da parte di un professionista della salute mentale, ma l'intervento psicologico diventa fondamentale quando una o più aree del funzionamento del giovane risultano compromesse (ad esempio a livello scolastico, relazionale o comportamentale).
In questi casi lo psicoterapeuta guida l'adolescente (e la sua famiglia) alla comprensione del disagio e all'individuazione di strumenti trasformativi concreti che migliorino la qualità della vita relazionale e il benessere soggettivo.
